Editoria

Il Servo di Dio, Bartolo Longo

La ristampa di questo testo, a cura di ex-alunni dell'istituto Bartolo Longo, ha il precipuo obiettivo di diffondere la conoscenza di una persona eccezionale per indole cristiana e sociale.
L'autore, il Barnabia Eufrasio Spreafico, presenta, in questo volume, l'opera del Beato Bartolo Longo negli anni che vanno dal 1872 al 1887, ossia quella del fervente apostolato e dell'inizio delle sue opere sociali.

Le Vie meravigliose della Provvidenza

In questo testo, vengono descritte le origini intime dell’opera salvatrice per i Figli dei carcerati, menzionando quanti ne hanno contribuito alla sua realizzazione sia per l’edificio che per i regolamenti didattici formativi che saranno applicati a maggior profitto dei ragazzi che nella struttura verranno accolti negli anni.

Il voto del cuore

Accogliere, amare ed educare reietti fanciulli Figli di carcerati, odiati per colpe non loro, considerati dalla scienza dell'epoca irrecuperabili delinquenti, nati col "bernoccolo della criminalità", è stato non solo un atto coraggioso, ma profetico ed ha dimostrato quanto vero sia che l'amore e la carità non solo è un dono colui che lo riceve ma è anche un ritorno positivo per la società che si fa carico di ciò.

Carcerati che scrivono

Questo libricino, stampato in occasione del Convegno "L'Opera di carità di Bartolo Longo" anticipatrice dei valori espressi nell' art. 27 della Costituzione Italiana, tenutosi presso l'Auletta dei Gruppi Parlamentari il 7 Settembre 2015, è la ristampa di una delle piccole letture scritte dal Beato Bartolo Longo. il pensiero sociologico e pedagogico ha sconfitto le deliranti affermazioni dei positivisti dell'epoca.

Bartolo Longo, il Rosario e la Carità

Nel testo, il Beato Bartolo Longo presenta le emozionanti storie dei primi figli di carcerati, amorevolmente accolti nell'Ospizio educativo realizzato all'ombra del Santuario di Pompei, dedicato Beata Vergine del Rosario.

Cara Pompei

Il testo, dal sottotitolo "Memorie d'infanzia nell'Istituto Bartolo Longo", esaurito anche nella seconda edizione, è di una freschezza e tenerezza unica.
A detta di tanti si potrebbe annoverare tra i libri dei ragazzi in formazione. Ovviamente la lettura è piacevolissima anche per gli adulti che riscoprono emozioni spesso obnubilate dal frenetico ritmo che la vita spesso impone.

Supporta il nostro progetto editoriale

Per ringraziarti del tuo supporto potrai richiedere e ricevere gratuitamente una copia delle nostre opere.

Informazioni Personali

Totale Donazione: 10,00€